Per parlare del tonno di cetara vorremmo partire da un’esperienza personale che ci ha portato in quel luogo fantastico che è Cetara. Un recente viaggio sulla Costiera Amalfitana ci ha portato a Cetara perché volevamo approfondire questa famosissima città che non rientra nei nomi blasonati del turismo. Rispetto alle star della Costiera Amalfitana come Positano e Amalfi, Cetara è molto meno conosciuta dai turisti anche se tutti conoscono il tonno di cetara e la pesca del tonno e le alici di Cetara.
Eppure questo piccolo e tranquillo villaggio di pescatori di 2080 persone ha molto da offrire al viaggiatore in visita. Cetara ha una storia che risale a oltre 1000 anni fa e alcuni edifici storici ben conservati. L’ industria del tonno rosso del paese è famosa in tutto il mondo e si pensa che Cetara abbia i migliori frutti di mare della Costiera Amalfitana, in particolare le acciughe.
Cetara è anche famosa per la colatura di alici , o “colatura di acciughe”, una specialità locale che risale all’epoca romana, quando si gustava una salsa simile chiamata garum. Nei ristoranti di Cetara il sugo viene messo su spaghetti e vari altri piatti come la pizza ed è davvero delizioso.
La tradizione del tonno di cetara
A causa della sua fiorente industria ittica, Cetara rimane la più tradizionale delle principali città della Costiera Amalfitana perché è la meno dipendente dal turismo. Oltre ad offrire la possibilità di sperimentare l’autentico cibo e cultura locale, Cetara ha anche alcune belle spiagge, splendide chiese ed è più facile da raggiungere rispetto alla maggior parte delle altre città della Costiera Amalfitana.
Se stai cercando di uscire dai sentieri battuti della Costiera Amalfitana, goditi un po ‘di sole e un’atmosfera affascinante e soggiorna in un autentico paese costiero campano. Nonostante ciò hai comunque accesso alle attrazioni e ad altri paesi più famosi e anche di più quelli più battuti come la vicina Erchie. Quindi prendi in considerazione di fare di Cetara una delle tappe di un bel tour della Costiera Amalfitana.
Il tonno di Cetara è ovunque
Oggi Cetara è conosciuta dagli italiani in tutto il paese per i suoi ristoranti di pesce. La sua piccola spiaggia è affollata di bagnanti ma rimane in gran parte sconosciuta alla maggior parte dei visitatori stranieri e italiani. A metà ottobre, la città era piacevolmente tranquilla, ma il clima è ancora abbastanza caldo da attirare i bagnanti. Nel fine settimana diventa molto affollato per questo motivo con persone che provengono da Napoli e non solo. Ciò porta movimento nei ristoranti e ciò ha contribuito alla diffusione del tonno di Cetara.
Ovviamente non tutti hannola possibilità di recarsi a Cetara spesso. Anzi, taluni non ci andranno mai putroppo per loro. Ma ciò nonostante il tonno di Cetara aleggia in tutta la Nazione. In molti quindi pensano che dovranno rassegnarsi a non provare mai i prodotti tipici di Cetara. Ma fortunatamente qualcuno ha avuto un’idea semplice ma geniale: vendere online i prodotti tipici di Cetara.
Ecco quindi nascere Prodotti Gustosi!
Prodotti Gustosi è l’e-shop che consente a chiunque di gustare i prodotti tipici di Cetara direttamente a casa propria. I prodotti che è possibile acquistare su Prodotti Gustosi sono realizzati dai produttori locali che è possibile trovare a Cetara, quindi è come comprarli li. Questa idea è piaciuta talemente tanto ai clienti che Prodotti Gustosi ha ampliato i prodotti tipici in vendita implementando, con la stessa filosofia, anche i prodotti tipicio di tutte le regioni italiane.
Quindi, se vuoi gustare il vero tonno di Cetara in tutte le sue forme, ti basterà ordinarlo su Prodotti Gustosi.