La marcatura CE obbligatoria è una procedura che riguarda diversi prodotti (dai dispositivi medici ai giocattoli, passando per i materiali elettrici ed elettronici) e la loro commercializzazione all’interno dei Paesi dell’Unione Europea. L’ obbligo marcatura ce è stato introdotto per garantire che i prodotti che circolano liberamente nell’UE rispettino gli standard di sicurezza previsti dalle direttive.
Tra le misure evidenti della marcatura ce figura l’obbligo marchio ce che contraddistingue i prodotti legali da quelli illegali. Il simbolo del marchio ce obbligatorio è stato ideato dal disegnatore tedesco Arthur Eisenmenger che è stato capo grafico della Comunità Europea fino al 1975 ed è l’autore anche del simbolo dell’euro. La normativa marchio ce è piuttosto vasta, perché è composta da direttive specifiche per ogni categoria di prodotto.
Origini della certificazione ce prodotti e della marcatura ce obbligatoria
La marcatura CE è stata introdotta nel 1993 per accelerare l’eliminazione delle barriere alla libera circolazione delle merci nel Mercato Unico Europeo impostando uno standard comune rispetto alle legislazioni dei singoli stati membri. In pratica la marcatura ce normativa ha istituito otto procedure di valutazione della conformità dei prodotti industriali alle Direttive di armonizzazione tecnica (chiamate anche “nuovo approccio”). Tali procedure sono chiamate anche “moduli” e vengono applicate sia nella fase di progettazione che in quella di produzione dei prodotti prima che possano circolare liberamente nell’ambito del Mercato Unico.
In base al marchio ce normativa, la responsabilità di controllare il prodotto è del fabbricante, che deve verificare in maniera preliminare la conformità alla legislazione UE per ottenere la marcatura ce obbligatoria. Il controllo può essere svolto in maniera autonoma dal fabbricante per alcune categorie di prodotti mentre per altri deve essere accompagnato dall’intervento di un organismo certificato. In ogni caso, il fabbricante può rivolgersi ad un professionista per produrre la documentazione che permette l’apposizione marchio ce. Noi consigliamo lm24.
Ambito di applicazione marcatura ce prodotti
La marcatura CE obbligatoria riguarda tutti i paesi aderenti allo Spazio economico europeo (SEE), nello specifico si tratta dei 27 paesi membri della Unione Europea, più i paesi dell’area EFTA (cioè Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera) e la Turchia (per ogetti prodotti in paesi terzi).
I beni che ricadono sotto la marcatura ce obbligatoria ricadono in una delle direttive emanate dalla Comunità Europea, ovvero la Direttiva prodotti da costruzione, quella bassa tensione, la Direttiva macchine quella “compatibilità elettromagnetica”, la Direttiva per i sistemi in pressione e quella per i dispositivi medici. Nella sostanza si tratta di prodotti come i dispositivi medici impiantabili attivi e quelli diagnostici in vitro, tutti gli apparecchi che utilizzano combustibili gassosi, le teleferiche adibite al trasporto di persone, i prodotti da costruzione, quelli pirotecnici, le attrezzature e sistemi di protezione destinate ad essere utilizzate in atmosfere esplosive (ATEX) e gli esplosivi per uso civile, le caldaie per acqua calda, gli ascensori, i giocattoli, i DPI (ovvero i dispositivi di protezione individuale), gli apparecchi elettrici funzionanti in bassa tensione e tanti altri.
Obblighi marcatura ce obbligatoria
La normativa per la marcatura CE obbligatoria richiedere documenti e impone requisiti che variano in base al prodotto specifico, ma in linea generale il fabbricante deve dimostrare la sicurezza dei suoi prodotti fin dalla progettazione ed elaborare una documentazione sia per certificare le caratteristiche del prodotto che per informare l’utente finale.
Nella documentazione della marcatura ce obbligatoria sono inclusi quindi, sia un fascicolo tecnico che assicuri la sicurezza dei prodotti che il manuale d’uso, installazione e manutenzione destinato all’utente. Inoltre è sempre prevista una Dichiarazione di conformità che (per alcuni prodotti) deve essere accompagnata da un apposito certificato di conformità CE emesso da un ente notificato.
La semplice apposizione del marchio CE o la sola dichiarazione di conformità o di prestazione non sono sufficienti perché il prodotto rispetti la marcatura CE obbligatoria. È necessario che siano rispettati tutti i requisiti richiesti per la sua categoria. In caso contrario, la commercializzazione è illegale.