Se la parola mozzarella ricorda solo un tipo di formaggio (quello che viene cosparso sulla tua pizza preferita), allora non hai scoperto tutti i diversi tipi di mozzarella di bufala che puoi trovare in commercio. Infatti esistono tanti diversi tipi di pezzatura di mozzarella di bufala da gustare.
La mozzarella di bufala è un formaggio a pasta filata originario dell’Italia e più fresca è la mozzarella di bufala, migliore sarà il sapore. Se puoi, prova ad acquistare da un casaro locale ma se non hai un casaro nei dintorni di casa, non ti rsta che ordinare la tua mozzarella di bufala su Prodotti Gustosi. Grazie a questo portale online puoi acquistare la mozzarella di bufala e tanti altri prodotti tipici italiani come se li acquistassi direttamente dai produttori locali.
La mozzarella di bufala
La Campania non è l’unica regione d’Italia che produce pregiate mozzarelle di bufala, ma probabilmente produce le migliori. Non lasciarti confondere dal fior di latte che ha lo stesso aspetto della mozzarella ma è fatto con latte vaccino al 100%. La vera mozzarella di bufala viene prodotta seguendo rigorose linee guida dettate dal Consorzio di Tutela il cui compito è garantire la genuinità della mozzarella di bufala Campana DOP .
La storia della mozzarella di bufala
Fu lo storico latino Plinio il Vecchio nel I secolo d.C. a menzionare per primo il ‘ laudatissimum caseum ‘ di Campo Cedicio, riferendosi ad un pregiato formaggio di vacca del territorio del Volturno e Mondragone. Ma ci vollero altri dieci secoli perché le tecniche di lavorazione del formaggio venissero trasferite al latte di bufala.
Non è chiaro come sia arrivato in Italia il bufalo ‘bubalus bubalis’ dall’India orientale. Un’ipotesi è che siano stati introdotti dai Saraceni, prima in Sicilia e poi nella piana paludosa del fiume Garigliano. Questa conoscenza passò poi ai Longobardi che, alleati dei Bizantini, sconfissero i Saraceni nella battaglia del Garigliano del 915 d.C. A loro volta, i Longobardi avrebbero tramandato le competenze acquisite ai monaci e ai frati dei vari monasteri del Lazio.
Il nome Mozzarella di Bufala
Mozzarella di bufala significa realizzata con il latte di bufala d’acqua, ed era il latte di questo animale che veniva usato per la prima volta per fare la mozzarella. Al giorno d’oggi, la maggior parte della mozzarella è prodotta con latte vaccino, ma la mozzarella di bufala è ancora venduta. Può essere leggermente più difficile da trovare e di solito è più costoso.
Il latte di bufala è più ricco di quello di vacca, e lo puoi gustare in questo formaggio. Il sapore della mozzarella di bufala è un po’ più deciso e un po’ più dolce con una leggera erbosità.
Preparazione della Mozzarella di Bufala
La mozzarella di bufala viene sempre venduta in acqua di panna per mantenerla il più fresco possibile e va consumato idealmente entro un paio di giorni . Al giorno d’oggi non molte aziende producono la mozzarella alla vecchia maniera e il segno che la mozzarella non è stata prodotta in modo artigianale e il pizzicotto prodotto dal rullo durante la formazione delle forme delle palline, invece di quelle create amorevolmente a mano.
Le pezzature della mozzarella di bufala
La mozzarella di bufala la si può trovare in diverse forme o pezzature. Oltre alla classica forma a palle, la puoi trovare a forma di treccia e di bocconcini. La mozzarella a forma di treccia ha proprio la forma di una treccia che esternamente sembra duro ma è pieno di latte che trasuda mentre la mangi. I bocconcini invece sono delle piccole palline di circa 25 g di peso la cui forma ricorda proprio quella di una ciliegia.