Se sei indietro con i pagamenti, o hai solo bisogno di un po’ di respiro per prendere il controllo delle tue finanze, puoi organizzare piani di pagamento del debito direttamente con i tuoi creditori. Ma come rientrare dai debiti senza entrare nuovamente in affanno economico? Per trattare questo argomento così delicato abbiamo creato una piccola guida suggeritaci da Globo Utenti, l’Associazione Nazionale Consumatori specializzata in questo campo.
Come rientrare dai debiti: i primi passi
La prima cosa a cui pensare quando non sai come rientrare dai debiti è mettere insieme un budget accurato. Questo sarà basato sul reddito mensile, sulla spesa familiare e sui debiti. Una volta che hai messo insieme un budget realistico, saprai quanto puoi permetterti di pagare per eventuali debiti non garantiti, dopo aver pagato le tue spese essenziali.
Uscire dai debiti non è sempre facile ma con questi consigli saprai come muoverti e uscire dai debiti come fare sarà semplice e senza stress. Alcune persone grazie a questi consigli hanno imparato come uscire dai debiti e risparmiare soldi, quindi non disperare perché come risanare i debiti è possibile.
Come rientrare dai debiti: le precauzioni
Se non sei ancora rimasto indietro con i pagamenti, devi cercare di tenere il passo con i pagamenti contrattuali. Tuttavia, se con il tuo farai fatica a continuare a pagare l’intero importo mensile che hai concordato, potresti aver bisogno di alcune indicazioni sul denaro. Qui entra in gioco Globo utenti.
Come rientrare dai debiti: il piano di rientro
Usa il tuo budget per calcolare quanto puoi permetterti di pagare i tuoi creditori. Devi dividere il denaro che ti è rimasto dopo la spesa essenziale, come indicato nel tuo budget, tra tutti i tuoi debiti non garantiti. Tipici esempi di debiti sono debiti con carte di credito, prestiti personali ecc.
Il modo più comunemente usato per calcolare l’importo da pagare a ciascun creditore, e come rientrare dai debiti, è:
- Calcola l’importo totale che devi rimborsare per i tuoi debiti ogni mese,
- Calcola quale percentuale del tuo debito totale devi a ciascun creditore,
- Dividi il tuo totale in base a ciò che devi a ciascun creditore come percentuale dei tuoi debiti totali.
Come rientrare dai debiti: i creditori
Contatta i tuoi creditori per telefono, e-mail o lettera per informarli della tua situazione e per fare un’offerta per pagare l’importo che ti puoi permettere. Si consiglia di inviare copia scritta anche in caso di accordo telefonico. Per supportare la tua offerta, mostra ai tuoi creditori quanto puoi permetterti di pagarli e invia a ciascun creditore una copia della tua dichiarazione delle entrate e delle spese e un elenco degli altri tuoi debiti. Questo aiuta il creditore a vedere che stai spendendo soldi solo per i costi di vita essenziali e che l’offerta fatta è equa in base a ciò che devi alle altre persone. Spiega inoltre perché attualmente non sei in grado di tenere il passo con i pagamenti completi. È utile se i creditori capiscono il motivo per cui stai lottando per pagare.
La somma per il rientro
Se sei sicuro che l’importo che stai pagando sia ragionevole ed è tutto ciò che puoi realisticamente permetterti di pagare, continua a pagare l’importo che hai offerto. I pagamenti saranno accettati e il tuo debito aggiornato periodicamente.
Se hai spazio nel tuo budget per essere flessibile, ad esempio puoi ridurre alcune spese senza essere troppo irrealistico, potresti accettare di pagare un piccolo extra. Questo aiuterà i creditori a vedere che stai lavorando per estinguere i tuoi debiti. Potrebbe significare che è più probabile che accettino il tuo piano di rimborso o interrompano l’aggiunta di costi aggiuntivi.