Avvocato per separazione consensuale Studio legale D’Amora & Alfano, oltre il semplice studio legale.
Lo Studio Legale, composto dagli avvocati Francesco D’Amora e Annapaola Alfano, un sodalizio lavorativo che porta lo studio legale Napoli, tra i più prestigiosi e collaborativi, ad ottenere continui incarichi. L’obiettivo non è solo vincere, ma dare giustizia a chi merita, sempre con grande successo!
Un lavoro che si forma sulla cura del contenzioso in tema di diritto civile, diritto processuale civile, diritto tributario, diritto di famiglia e del lavoro. Come avvocato per separazione consensuale, lo Studio Legale fornirà tutto il supporto e la tutela possibile.
Vediamo cosa sia la separazione consensuale, quali sono le conseguenze e le differenze con la separazione giudiziale.
Avvocato per separazione consensuale: cos’è e cosa fa?
Col termine separazione consensuale si intende quella volontà condivisa tra i coniugi, di dividersi, magari prendendosi del tempo prima e poi decidere se procedere in maniera definitiva o ricongiungersi. Attraverso l’ausilio di un avvocato per separazione consensuale, questo tipo di separazione può aver luogo.
Da com’è facile intuire da questa piccola premessa, il ruolo dell’avvocato per separazione consensuale, e la stessa separazione, sono ben diversi da quelli tipici. Definita un tipo di separazione semplice, quasi armoniosa, che nasce proprio grazie alla consensualità tra le parti. Certo, come viene specificato dagli avvocati separazione consensuale, questa è pur sempre una separazione, per tale con il formarsi di questo istituto gli obblighi matrimoniali, come la fedeltà e la convivenza, cessano mentre altri diritti ed obblighi non mutano.
Questo tipo di separazione è preferibile a quella giudiziale, soprattutto in presenza della prole. Difatti, essendovi un accordo, questo diventa la base tra i coniugi/genitori che decidono di concludere la loro vita di coppia, ma accordarsi in modo equo e pacifico per i figli. Grazie a questo tipo di separazione anche l’avvocato per separazione consensuale sarà più semplice chiarire l’assegnazione della casa e di tutti gli altri aspetti patrimoniali.
Avvocato per separazione consensuale: differenza tra separazione consensuale e giudiziale
Per quanto concerne la differenza tra le due separazioni, questa è molto semplice.
La prima, la separazione consensuale, come abbiamo visto poc’anzi, avviene attraverso un comune accordo tra i coniugi. Questi assumono un’intesa sia dal punto di vista personale che patrimoniale, ovvero in merito al mantenimento all’assegnazione della casa, della divisione dei beni, dalle visite dei figli… il tutto verrà poi ratificato dal giudice con procedimento in tribunale; agli avvocati da separazione attraverso una negoziazione assistita, oppure dal sindaco ovvero una separazione consensuale in comune. Per quanto riguarda invece le tempistiche, dopo la separazione è possibile chiedere divorzio dopo sei mesi;
La separazione giudiziale, invece non nasce tra un accordo tra le parti. Questa viene eseguita dinanzi necessariamente al giudice, quando i coniugi non sono riusciti a trovare nessun tipo di accordo. In questo giudizio si deciderà su tutto, ovvero verranno prese decisioni sul mantenimento, sulla divisione dei beni, addirittura sull’addebito della stessa separazione. Per quanto riguarda i tempi per poter richiedere divorzio, in questo caso i tempi aumentano ad un anno dalla stessa.
Accordi sui figli – avvocato separazione consensuale
L’avvocato per separazione consensuale potrebbe trovarsi dinanzi ad una separazione con prole e qui scatta la fase un po’ più delicata che riguarda l’affidamento dei figli. Per tale la separazione e lo stesso accordo avranno anche questo dettaglio ad oggetto. In questo caso l’avvocato chiarirà che i suddetti figli avranno il diritto di conservare, con entrambi i genitori, un rapporto equilibrato e continuo, poiché l’interesse della prole viene ritenuto preminente.
Il genitore che avrà il compito di prendersi cura maggiormente dei figli, avrà l’assegnazione della casa. Spesso questo viene deciso dagli stessi genitori, proprio per una maggiore tutela per i figli. Anche perché, questa separazione, non è detto che sia a “tempo indeterminato”, quindi sarebbe sia dispendioso che traumatico effettuare trasferimenti. Laddove non vi fosse un accordo chiaro, l’avvocato agirà di conseguenza. Il compito di entrambi i genitori, come chiarito, sarà quello di prendersi cura dei figli e di rispettare gli accordi presi.