Tra le specialità tipiche del territorio campano c’è indubbiamente il liquore crema di limone, un prodotto simile al più celebre limoncello, di cui condivide l’utilizzo come materia prima dei limoni campani, tipici di luoghi come Ischia o la penisola sorrentina, e che si connotano per la buccia spessa e la grandezza a dimensione media. Il liquore crema di limone ha una sua preparazione specifica, tanto semplice da replicare quanto antica come tradizione da tramandare di generazione in generazione, ed anche chi commercializza su larga scala la crema di limoncello non può che rifarsi alla ricetta originaria, dove emerge la sua consistenza cremosa e il retrogusto di vaniglia ben riconoscibile dentro l’aroma di limone e alcol. Ma dove si può acquistare il liquore crema di limoncello? La scelta di Prodotti Gustosi permette di effettuare rapidamente un acquisto on line e di avere la disponibilità del prodotto in breve tempo.
Il liquore crema di limone su Prodotti Gustosi
Il liquore a crema di limoni che potete acquistare a prezzi competitivi su Prodotti Gustosi viene spedito dal lunedì al venerdì con consegna in 24 – 72 ore in base alla zona di destinazione: il prodotto si presenta in una bottiglia da 70 Cl con una bella etichetta che riproduce un’antica veduta di Amalfi, essendo questa la zona di elezione dove nascerebbe il liquore crema di limone. A conti fatti si tratta di una gustosa variazione del classico e più conosciuto limoncello, ideale per concludere un pranzo o per guarnire dolci e gelati, e che si caratterizza per l’uso nella ricetta del latte che diventa una vera e propria panna. Il suo aspetto presenta un caratteristico colore chiaro, che si ottiene lasciando macerare nell’alcol puro a 90 o 95 gradi le scorze di limone per almeno una settimana, a cui poi si aggiunge uno sciroppo a base di acqua e zucchero. Una volta preparato e imbottigliato resta per diverse settimane in stato di conservazione, in modo da raggiungere il giusto sapore aromatico richiesto. Il liquore crema di limone in vendita su Prodotti Gustosi garantisce la qualità delle materie prime, nello specifico l’utilizzo di limoni freschi della Costiera Amalfitana non trattati chimicamente, per cui si presentano ricchi di tutti quegli oli essenziali che conferiscono al liquore il suo profumo e il suo gusto unico e deciso.
Limoncello crema, un po’ di storia
Chi commercializza in prodotti eno-gastronomici della tradizione sa che sta diffondendo e tramandando anche la storia e il valore culturale che c’è dietro quella specialità tipica. Nel caso del limoncello e del liquore crema di limone, parliamo di un prodotto che ha certamente origini campane, ma la cui paternità è contesa tra varie località, estendendosi dalla penisola sorrentina alle isole. Ufficialmente il marchio limoncello è stato registrato per la prima volta a Capri dall’imprenditore Massimo Canale nel 1988 e per questo motivo molti ritengono che l’invenzione del liquore e delle sue varianti come la crema sia legato proprio alla famiglia Canale, per cui si dovrebbe risalire fino agli avi dell’imprenditore, ai primi del Novecento, in cui il tutto sarebbe riconducibile ad una tipica “ricetta della nonna” scoperta e poi diffusa su larga scala.
Quel che è certo è che il liquore ha avuto per molti decenni una preparazione esclusivamente casalinga, diventando parte integrante della tradizione culturale di molte località campane, e molti sostengono che le famiglie di Sorrento e dintorni fossero soliti offrire ai propri ospiti il limoncello sin dagli albori del Novecento. Di certo alla fine del XX secolo è iniziata la commercializzazione industriale del liquore, ma ancora oggi si segue pedissequamente la ricetta originaria, l’unica in grado di garantire il vero gusto inconfondibile di questo liquore dal tipico colore giallo.