Che cos’è un assistente sociale geriatrico?
L’animatore sociale per anziani, noti anche come assistenti sociali geriatrici, che oltre ad intrattenere i pazienti coordinano la cura dei pazienti più anziani in una varietà di contesti, tra cui ospedali, cliniche sanitarie, strutture sanitarie a lungo termine e residenziali, strutture ospedaliere e centri sanitari ambulatoriali/diurni. Man mano che cresce la necessità di geriatri, crescerà anche il ruolo degli animatore sociale per anziani nell’assistenza agli anziani.
Chi è l’animatore sociale per anziani
In ambito ambulatoriale, l’animatore sociale per anziani sono sostenitori degli anziani, assicurando che ricevano il supporto mentale, emotivo, sociale e familiare di cui hanno bisogno, collegandoli anche alle risorse della comunità che possono fornire ulteriore supporto. Nelle strutture ospedaliere e residenziali, conducono valutazioni dell’assunzione per determinare i bisogni mentali, emotivi e sociali dei pazienti; collaborare con un team di medici, infermieri, psicologi e altro personale sanitario per sviluppare e aggiornare regolarmente i piani di trattamento dei pazienti; discutere le opzioni del piano di trattamento con i pazienti e le loro famiglie per allietare la permanenza degli ospiti.
Il ruolo dell’animatore sociale
Coloro che lavorano come animatore sociale per anziani aiutano gli anziani a gestire le sfide psicologiche, emotive e sociali fornendo consulenza, consigliando le famiglie dei clienti su come supportare al meglio i propri cari che invecchiano, fungendo da ponte di comunicazione tra gli anziani e il resto dell’assistenza team e garantire che i clienti ricevano i servizi di cui hanno bisogno per effettuare attività che possano fungere da stimolo e allietare il tempo per gli anziani.
Il ruolo dell’animatore per anziani porta a opportunità uniche, che includono la creazione di connessioni profonde e significative con i clienti e le loro famiglie, il cambiamento dei sistemi problematici sia a livello personale che comunitario e la consapevolezza che il loro lavoro ha un impatto positivo diretto su coloro che hanno bisogno. Gli animatori sociali ricoprono un ruolo fondamentale per la salute psichica dell’anziano.
L’animatore per anziani deve inoltre avere una serie di competenze per affrontare diversi aspetti nella gestione delle persone anziane. Vediamo come il ruolo dell’animatore sociale per anziani può essere utile anche per altri aspetti.

La gestione delle crisi
A seconda del loro ruolo e dell’ambiente di lavoro, l’animatore sociale per anziani possono incontrare una varietà di crisi del cliente. Alcuni clienti possono lottare con depressione, demenza acuta che li rende incapaci di prendersi cura di se stessi, conflitti familiari sulle decisioni terapeutiche, esperienze traumatiche che richiedono un supporto immediato o disturbi mentali o emotivi che rappresentano un pericolo per se stessi o per gli altri.
In questi casi, l’animatore per anziani potrebbe dover intervenire con una serie di attività per garantire la sicurezza e il benessere del cliente. Questi possono includere fornire supporto emotivo e consulenza ai clienti e ai loro familiari; gestire conversazioni difficili tra cliente, famiglia e fornitori di cure; contattare le organizzazioni e/o le autorità competenti in caso di abuso sugli anziani; e sviluppare un piano di supporto a breve e lungo termine per i clienti e i loro cari.
Insomma, la figura dell’ animatore sociale per anziani è una figura poliedrica, che non si limita a far passare il tempo alle persone anziane ma diventa una figura importante all’interno della vita della persona. Stringere un legame con chi si allieta è sicuramente il primo passo da compiere e questo può inevitabilmente portare ad essere implicato in aspetti che esulano dal contesto ludico e che possono avere un ruolo fondamentale all’interno della vita della persona anziana. E’ uno di quei classici lavori che non si fanno solo per lo stipendio.
Hai bisogno di un assistente sociale geriatrico a Napoli? Affidati a Villa Santa Maria!